Progettazione urbana

Tricase – Nodo di Mare e di Terra

Committente: Comune di Tricase (LE) | Anno: 2020 – in corso

Riqualificazione partecipata del paesaggio costiero di Tricase.

“Tricase, Nodo di mare e di terra” è un progetto vincitore dell’Avviso pubblico per la realizzazione di progetti di riqualificazione integrata dei paesaggi costieri della Regione Puglia.
La progettazione si articola in diverse fasi: dal definitivo all’esecutivo passando da azioni partecipative e immateriali che hanno lo scopo di arricchire il progetto tecnico con il sistema di conoscenze e le istanze della comunità non solo stabile ma anche ciclica e temporanea del luogo.

Il progetto definitivo per la riqualificazione del paesaggio costiero di Tricase si concentra su un’area di alto valore paesaggistico, il tratto costiero di Tricase Porto, e comprende 6 ambiti di intervento: aree pubbliche lungo la litoranea e tratti di vie del tessuto abitato all’interno di Borgo Pescatori. La sfida progettuale è quella di coniugare la necessità di garantire servizi e proteggere il patrimonio ambientale e insediativo migliorando la qualità paesaggistica.
Gli interventi mirano alla riqualificazione ambientale e paesaggistica agendo sulle tre componenti rilevanti nell’ambito considerato: ecosistemica, insediativa, storico culturale.
Due le idee-guida sinergiche proposte nel progetto:

Tricase Porto come nodo di ecosistemi di mare e di terra: ricostruzione delle connessioni ecosistemiche e paesaggistiche parallele alla costa e potenziamento del nodo ecosistemico di approdo della naturalità dell’entroterra
Tricase porto come nodo di comunità di mare e di terra: restituzione della pubblicità a spazi naturali costieri e realizzazione di nuovi spazi della vita per le comunità locali e gli ospiti

“Tricase, Nodo di mare e di terra” ha nel percorso di coinvolgimento e ascolto della comunità un asset innovativo per migliorare qualitativamente e arricchire la progettazione tecnica esecutiva.

Questo dialogo si concretizza in diverse azioni immateriali:

  • PRATICHE DI PARTECIPAZIONE – Laboratori di progettazione urbana partecipata per raccogliere feedback ed indicazioni sugli interventi pianificati, da recepire nella fase finale della progettazione tecnica
  • PRATICHE ARTISTICHE – Laboratori e performance teatrali e di danza per raccontare il patrimonio immateriale diffuso a partire dalla raccolta di memorie, racconti, istantanee di vita, abitudini e gesti legati al lavoro.
  • TALK DI APPROFONDIMENTO – Un momento di confronto in cui progettisti, esperti e pubblica amministrazione condividono lo stato dell’arte della pianificazione territoriale generale del Comune di Tricase.
  • LABORATORIO DI AUTOCOSTRUZIONE PER IL BORGO ECOLOGICO ATTREZZATO – Un’azione di cooperazione pubblico-privato per costruire consapevolezza sul tema della tutela e salvaguardia degli ecosistemi naturali e degli spazi pubblici.

Altri Progetti

Filter

Pianificazione Territoriale

Biciplan

Progettazione di infrastrutture, reti e dotazioni urbane ciclabili con il coinvolgimento delle comunità locali
Progettazione UrbanaSviluppo Locale

Open Badge

Formazione su percorsi di progettazione partecipata nei processi decisionali.
Progettazione UrbanaSviluppo Locale

Carta dell’Ospitalità

Emersione di valori e strumenti per lo sviluppo turistico sostenibile della rete delle Comunità Ospitali di Calabria.